Istruirsi digitalmente oggi per beneficiarne domani

“Bisogna vivere l’evoluzione dei tempi”: l’avvocato Gianni Agnelli, che proprio oggi avrebbe compiuto 100 anni, esclamava queste semplici parole per sottolineare il fatto che il mondo è in continuo sviluppo e ci si deve costantemente aggiornare per potersi garantire un futuro pieno di soddisfazioni.

In questo particolare momento storico, caratterizzato da improvvisi cambiamenti nelle modalità di lavoro in diversi settori lavorativi, avvalersi di strumenti che possano garantire una continuità o addirittura un miglioramento delle proprie tecniche di lavoro risulta essere un passaggio fondamentale da compiere, per non far sì che ci si trovi di fronte a dei blocchi o a delle restrizioni che impediscano il regolare svolgimento delle attività.

La didattica a distanza, imposta da vari paesi a causa della chiusura dei centri scolastici, è un argomento di grande dibattito e di difficile gestione, sia per chi ha il dovere di fornire un servizio quanto più preciso, puntuale ed efficace possibile (Scuole e università), sia per chi ne fruisce, ovvero gli alunni o gli studenti universitari. La necessità di seguire l’istruzione a distanza favorisce l’avvento della tecnologia, indispensabile per poter garantire il proseguimento all’apprendimento.

La scelta dei migliori strumenti digitali adattati alla didattica a distanza è fondamentale: fruendo un servizio di alta qualità, gli insegnanti sono facilitati nell’esposizione degli argomenti e gli studenti hanno la possibilità di apprendere in una maniera più rapida, chiara ed efficace. Con la DAD, l’organizzazione all’insegnamento standard viene modificata in favore di una maggiore visione di video, disegni, grafici e tabelle che hanno un maggior impatto su materie come la storia, la matematica, la scienza, le attività artistiche, ecc.

Una forma di comunicazione facile da spiegare e da assimilare favorisce una maggior attenzione da parte degli studenti, che si sentono maggiormente presi in considerazione partecipando in maniera attiva alle attività. Per ottenere questo obbiettivo, è compito delle istituzioni scolastiche affidarsi a dei servizi tecnologici specializzati per questo tipo di funzioni.

Disporre di una base di competenza e di conoscenza delle nuove tecnologie sarà una caratteristica che farà sempre più la differenza nei contesti lavorativi nei prossimi anni. Preparare i ragazzi di oggi sotto questo punto di vista potrà permettere loro di avere più possibilità di scelta su cosa vogliano fare da grandi. È un processo che giova anche alle altre parti prese in causa: alle scuole, che preparando “tecnologicamente” i propri studenti potrà avere un ritorno a livello di immagine del proprio istituto, e alle aziende, che potranno collaborare con un personale digitalmente più preparato.

Il Coronavirus ha portato con sé molti problemi ma anche una serie di opportunità: ecco perché è necessario sfruttare il momento, preparando digitalmente chi avrà in mano il nostro mondo nei prossimi anni. A lungo termine, i vantaggi saranno notevoli per tutti.

Hai trovato l’articolo interessante e vorresti conoscere gli strumenti tecnologici che permetto una didattica a distanza semplice ed efficace? Allora non esitare, CONTATTACI